Le montagne come cerniere fra i continenti, che attraverso una linea di continuità scendono dalle nevi delle Alpi verso i massicci africani. Questo è la metafora che ha ispirato Angelo Bellobono, artista concettuale e sciatore professionista, per realizzare Atla(s)now, progetto artistico multidisciplinare partito nel 2011 in Marocco ai piedi del Tubkal, la cima più alta del massiccio dell'Atlas. Insieme ad Aniko Boehler (antropologa, attivista e referente sul posto), e Alessandro Facente (curatore indipendente), Angelo Bellobono ha attivato diverse collaborazioni con gli abitanti della valle di Imlil, per la realizzazione di un museo diffuso e la creazione di un nolo sci. Arte e sport sono i mezzi utilizzati per favorire l'incontro tra persone e culture diverse e incentivare lo sviluppo economico e sociale, attraverso programmi di formazione, integrazione e valorizzazione individuale e collettiva, seguendo i principi di eco sostenibilità.
La crescente presenza di turisti lungo le vette dell'Atlas ha infatti portato a un maggiore richiesta di servizi, e aumentato il pericolo della dispersione dei rifiuti nell'ambiente. Queste premesse, e la volontà di provare a realizzare opere collettive insieme alle popolazioni locali, hanno fornito l'impulso iniziale per la realizzazione di un progetto a lungo termine. Grazie alla collaborazione dell'imprenditore inglese Mike McHugo, proprietario della Kasbah Du Tubkal, già famosa per essere stata il set del film Kundun di Martin Scorsese, è stato possibile attivare un programma di residenze che ogni anno permette ad artisti, curatori e scienziati di lavorare sul posto per un lungo periodo.
Alla vigilia della sesta edizione della biennale di Marrakesh 2016, nuovo e interessante appuntamento per la scena arte contemporanea internazionale, i protagonisti di questa avventura raccontano di come, anno dopo anno, abbiano lavorato alla creazione di un polo permanente di ricerca artistica sperimentale.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).
ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).